
La Costiera è certamente uno dei luoghi più romantici al mondo, con i suoi panorami mozzafiato, le sue case colorate, il suono delle onde ed il costante “profumo” del mare a pochi passi, insomma il luogo ideale per una piccola fuga d’amore… e perché non a San Valentino?
Seppur vero che molte strutture ricettive ed attività non sono operative in questo periodo dell’anno, è altrettanto vero che questo è il momento perfetto per chi desidera vivere un’esperienza davvero rilassata, in assenza di traffico e turismo di massa e che permette agli ospiti di conoscere la vera natura di ogni borgo.
La cosa davvero importante è l’organizzazione: ogni cittadina della Costiera garantisce l’apertura di strutture ricettive ristoranti tutto l’anno, in numero molto limitato (consigli utili qui L’Inverno in Costiera Amalfitana), basta consultare le liste ufficiali dei vari Comuni e rivolgersi direttamente alle strutture scelte.


Quindi cosa fare una volta arrivati qui in Costiera?! Il nostro consiglio è di fittare una piccola auto in autonomia e dare il via ad un tour lungo tutta la costa, ammirandone la bellezza e approfittando per scattare delle foto ricordo nei luoghi più idilliaci! A tal proposito, eccovi una piccola “guida alla guida” in costiera: Fittare un auto in Costiera Amalfitana.
Bene! Ora siete pronti a partire alla ricerca dei migliori spot della Costa, per realizzare scatti davvero romantici!
- La Spiaggia Grande di Positano, forse l’immagine più conosciuta dell’intera Costiera Amalfitana, da cui è possibile immortalarsi ai piedi della “piramide” di case positanesi o volgersi verso il mare per catturare l’ammaliante arcipelago de Li Galli.
- La Piazza della Chiesa di San Gennaro a Praiano, da cui si gode di una vista insuperabile che parte da Positano, passa a Nerano, raggiunge Capri ed i suoi Faraglioni e si perde tra le isole de Li Galli! Se disponete di un piccolo drone, è il momento giusto per tirarlo fuori ed immortalare il colorato disegno maiolicato che impreziosisce tutta la piazza!
- Il Fiordo di Furore, un luogo davvero iconico della costa per via della sua natura “nordica”, con la sua piccola spiaggetta e le caratteristiche case chiamate “monazemi”, un luogo che fa innamorare ed è divenuto nido d’amore di due grandi stelle del cinema italiano: Anna Magnani e Roberto Rossellini!
- Il Duomo di Amalfi, più correttamente la Cattedrale di Sant’Andrea, un imponente tripudio di arte, ricco d’archi acuti e mosaici dorati. Non perdetevi l’occasione di visitare anche il suo interno ed il magico chiostro!
- Villa Cimbrone e Villa Rufolo a Ravello, le due più importanti ville della cittadina medievale, ricche di giardini profumati, caratteristici chiostri e punti panoramici insuperabili come la Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone.
- Vietri sul Mare e i suoi molteplici colori, tra botteghe e case variopinte, inserti in ceramiche locali e vicoli colorati!
- Infine, se il tempo meteorologico lo consente (qui alcuni consigli Il Meteo in Costiera Amalfitana) non perdetevi il famoso Sentiero degli Dei che lega la parte alta di Positano a Bomerano, ad Agerola: da qui godrete di scorci davvero irreplicabili e quasi paradisiaci da una posizione che pare tenervi sospesi tra cielo e mare!

Ultimo consiglio: esplorate! Vivete la vera magia della costa, la sua gente, i suoi sapori, i suoi vicoli e la sua quiete… un’atmosfera che riesce a rendere ancor più romantico questo luogo!