
Torna per la XVII edizione “I Suoni degli Dei – Concerti sul Sentiero degli Dei”, l’evento che da diciassette anni unisce la grande musica alla bellezza mozzafiato della Costiera Amalfitana.

Un’esperienza che non è solo un concerto, ma un’immersione totale nella natura, nell’arte e nello spirito più autentico del territorio. E quest’anno, tutto prende il via lunedì 21 aprile 2025, nel giorno di Pasquetta, in un luogo simbolico: il piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria a Castro, presso il Convento di San Domenico.
Situato a circa 360 metri sul livello del mare, il convento risale al XVI secolo e regala una delle vedute più spettacolari sulla costa sottostante. Immerso nel silenzio della macchia mediterranea, questo luogo spirituale e panoramico è raggiungibile a piedi da Praiano attraverso un suggestivo percorso tra ulivi e pini.
Un’esperienza unica tra cielo, mare e musica
I Discede, Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, inaugureranno la stagione con sonorità che sanno di radici, di tradizione e di festa.
Ma sarà nelle settimane successive che l’anima dell’evento prenderà davvero forma, quando il “Sentiero degli Dei”, uno dei percorsi naturalistici più spettacolari al mondo, si trasformerà in un teatro a cielo aperto.
Questo sentiero leggendario, che collega Bomerano (frazione di Agerola) a Nocelle (frazione di Positano), si snoda per circa 7 km sospesi tra cielo e mare.

Anticamente percorso da pastori e contadini, oggi è uno dei cammini escursionistici più amati al mondo, grazie alla sua vista impareggiabile sui Faraglioni di Capri, su Positano e sull’intero Golfo di Salerno.
Immaginate di camminare sospesi tra cielo e mare, circondati dai profumi del Mediterraneo, mentre le note di Vivaldi, Debussy, Corelli o Scarlatti si diffondono tra i monti e le antiche rovine rupestri. È questo il cuore pulsante de I Suoni degli Dei.
Musica tra le nuvole: 12 concerti, emozioni infinite

Dodici appuntamenti musicali, distribuiti ogni sabato di maggio, settembre e ottobre, incanteranno escursionisti e appassionati lungo i sentieri dei Monti Lattari.
Violini, chitarre, flauti, viole, contrabbassi e altri strumenti daranno vita a melodie senza tempo, eseguite nei luoghi più suggestivi della zona.
Un evento nato dal genio visionario dello scenografo RAI Gennaro Amendola, presidente dell’Associazione Pelagos, che nel 2007 ha trasformato un’idea audace in una realtà amata da turisti e camminatori di tutto il mondo.
Partecipare è semplice… e gratuito!
Grazie al servizio Tra.Vel.Mar. potrai partire in nave da Salerno, Maiori o Minori, e proseguire in bus da Amalfi fino ad Agerola (Bomerano), punto di partenza per il Sentiero degli Dei. Dopo il concerto, potrai concludere l’escursione fino a Nocelle (Positano) e rientrare comodamente via mare. Un itinerario pensato per vivere la Costiera in modo completo, sostenibile e spettacolare.
Perché partecipare? Perché I Suoni degli Dei è molto più di un evento musicale. È un’occasione per respirare arte e natura, per lasciarsi ispirare, per camminare nel silenzio e poi lasciarsi travolgere dalla musica. È un invito a rallentare, a guardarsi intorno, ad ascoltare. Un modo nuovo di vivere il territorio, rispettandolo e celebrandolo.

L’ingresso è libero e gratuito, ma le emozioni che regala sono impagabili. E se il meteo dovesse fare i capricci, nessuna paura: i concerti verranno riprogrammati o spostati in luoghi più sicuri.
Pronti a far parte di questo incanto?
Segna le date, prepara lo zaino e lasciati guidare dalla musica. I Suoni degli Dei ti aspetta per un viaggio tra le meraviglie della Costiera Amalfitana, con il cuore rivolto al cielo e le note come compagne di cammino… ci vediamo sul sentiero!
INFO E CONTATTI
📞 Tel. +39 089 874557 – Cell. +39 342 0602674
📧 Email: infopoint@distrettocostadamalfi.it
🌐 www.isuonideglidei.com