Targhe alterne in Costiera Amalfitana: guida rapida 2025

Visitare la Costiera Amalfitana in auto può essere un’esperienza indimenticabile, ma è importante sapere che in determinati periodi dell’anno sono in vigore delle limitazioni al traffico, note come targhe alterne, pensate per tutelare il territorio e ridurre la congestione stradale.

Questo sistema può sembrare complesso a prima vista, ma una volta compreso, permette di organizzare meglio il proprio soggiorno e gli spostamenti.

Cosa sono le targhe alterne?


Il sistema delle targhe alterne è una misura adottata dalla Regione Campania per regolare il traffico lungo la Statale 163 Amalfitana, una delle strade panoramiche più famose e trafficate d’Italia. La regola è semplice: in base all’ultimo numero della targa del veicolo, si può circolare in determinati giorni e non in altri.



· Nei giorni con numero pari (es. 2, 4, 6…), possono circolare solo i veicoli con targa terminante con numero pari (0, 2, 4, 6, 8).
· Nei giorni con numero dispari (es. 1, 3, 5…), possono circolare solo i veicoli con targa terminante con numero dispari (1, 3, 5, 7, 9).

La fascia oraria del divieto è dalle 10:00 alle 18:00, ovvero le ore centrali della giornata, quando il traffico è più intenso. Questo significa che se il tuo veicolo ha una targa che termina con un numero dispari e stai programmando un’escursione in Costiera il 10 luglio (giorno pari), non potrai circolare sulla Statale 163 tra le 10:00 e le 18:00.

Dove si applica?


Le targhe alterne si applicano esclusivamente lungo la SS163, che attraversa tutte le principali località della Costiera Amalfitana: da Vietri sul Mare fino a Positano, passando per luoghi iconici come
Cetara, Minori, Maiori, Ravello, Amalfi e Praiano.

È importante sapere che non tutte le strade sono interessate da questa regolamentazione. Ad esempio, la Strada Provinciale per il Valico di Chiunzi (usata spesso per raggiungere Ravello o Maiori dall’autostrada) e la Strada Regionale Agerolina (SR 366) non sono soggette al sistema delle targhe alterne.

Quindi, possono rappresentare valide alternative in caso di divieto.

Quando entra in vigore?


Le targhe alterne non sono attive tutto l’anno, ma solo nei periodi di maggiore afflusso turistico. Ecco i momenti principali in cui il sistema è in funzione nel 2025:

· Dal 13 aprile al 1° maggio: tutti i giorni, compresa la Settimana Santa e il ponte del 25 aprile e 1° maggio.
· Dal 1° giugno al 31 luglio: solo nei weekend e nei giorni festivi.
· Dal 1° agosto al 30 settembre: tutti i giorni.
· Ottobre: solo sabati, domeniche e festivi, fino al 31.

Prima di mettersi in viaggio, è sempre consigliabile controllare il calendario aggiornato o chiedere informazioni alla propria struttura ricettiva.

Chi è esente?


Non tutti i veicoli devono rispettare la regola delle targhe alterne. Alcune categorie sono esonerate in modo permanente, altre possono ottenere un’esenzione temporanea. Ecco un riepilogo utile:

Esenzioni permanenti:
· Residenti nei comuni della Costiera Amalfitana e di Agerola
· Veicoli con contrassegno disabili
· Taxi e NCC (noleggio con conducente)
· Veicoli delle Forze dell’Ordine, di emergenza e soccorso

Esenzioni temporanee (con documentazione):
· Turisti che pernottano in strutture ricettive, ma solo nei giorni di arrivo e partenza
· Lavoratori pendolari con contratto nei comuni costieri
· Proprietari di seconde case, con autorizzazione del comune

È importante portare con sé una conferma di prenotazione (per hotel o B&B), o documenti che giustifichino la propria esenzione, da mostrare in caso di controllo.

Ultimi consigli


Se hai deciso di visitare la Costiera in auto, ti consigliamo di pianificare gli spostamenti in base al calendario delle targhe alterne.

Per chi ama la guida panoramica e vuole godersi i paesaggi mozzafiato senza stress, il consiglio migliore è partire presto la mattina o dopo le 18:00, quando le restrizioni non sono attive.

In alternativa, valuta l’uso di mezzi pubblici, scooter o servizi di noleggio con conducente, che non sono soggetti a queste restrizioni.

Un’ottima alternativa sono gli spostamenti via mare, che legano diverse località della Costiera Amalfitana, Capri, Napoli e Salerno. Qui: orari-traghetti-per-positano-amalfi-capri-salerno-e-sorrento puoi trovare orari aggiornati, prezzi e acquistare il tuo biglietto!