Orari Bus Sita Sorrento – Positano – Amalfi autunno/inverno 2025/26

Come spostarsi in Costiera Amalfitana con i bus SITA: orari aggiornati e informazioni pratiche 2025


Chi ha già percorso almeno una volta le strade della Costiera Amalfitana lo sa: guidare qui è un’esperienza che oscilla tra il sogno e l’adrenalina. Curve a gomito, panorami da cartolina e quella sensazione costante di essere sospesi tra cielo e mare.

Ma se non avete voglia di affrontare il traffico e i parcheggi impossibili, niente paura: ci pensa la SITA, la storica compagnia di autobus che da decenni collega ogni angolo della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana.

🚍 Un viaggio panoramico su quattro ruote tra Sorrento e Salerno


I bus SITA sono parte integrante della vita quotidiana di chi abita qui: grandi e un po’ rumorosi, ma affidabili e instancabili. Ogni giorno percorrono la litoranea da Sorrento a Salerno, fermandosi in tutti i borghi più amati della costa: Positano, Praiano, Amalfi, Ravello, Minori, Maiori, Cetara e Vietri sul Mare fino all’imboccatura del Sentiero degli Dei ad Agerola (leggi gli approfondimenti su: www.simplyamalficoast.it/it/sentiero-degli-dei).

Dal versante sorrentino attraversano Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Massa Lubrense e Sant’Agata sui Due Golfi: la rete SITA vi porta ovunque vogliate andare, con un biglietto in mano e tanta voglia di guardare fuori dal finestrino.

Se partite da Sorrento, la fermata principale si trova proprio accanto alla stazione della Circumvesuviana, il treno locale che collega la città con Napoli: un punto di partenza perfetto per esplorare la costa senza auto.

Da Amalfi, altro snodo importante, partono invece le linee per Ravello ed Agerola e gli altri paesi dell’entroterra, mentre Salerno rappresenta il terminale orientale, con il capolinea vicino alla Stazione Ferroviaria e al porto.

💳 Biglietti e orari SITA Sud: dove acquistarli e come convalidarli


I biglietti si acquistano facilmente nei tabacchi, nei bar vicini alle fermate principali o nelle biglietterie con il logo SITA.

In alternativa, potete scaricare l’app Unico Campania: non è la più intuitiva al primo utilizzo, ma torna utile se pensate di spostarvi spesso con i mezzi pubblici.

Ecco le principali tariffe SITA Sud Costiera Amalfitana:

  • 🎟️ Fascia AC1: € 1,80 (copre due paesi successivi, ad esempio la tratta Positano Praiano)
  • 🎟️ Fascia AC2: € 2,60 (Positano Amalfi, Positano Sorrento)
  • 🕓 COSTIERASITA 24 ore: € 10,00
  • 🕓 COSTIERASITA 24 ore + Positano Local BUS (Mobility Amalfi Coast): € 12,00
  • ⛴️ COSTIERASITA 24 ore Terra & Mare: € 15,00 (include un passaggio in barca con la compagnia Travelmar)

👉 Importante: il biglietto è valido solo se timbrato a bordo al momento della salita.

👉 Digitale o cartaceo? Anche i biglietti acquistati via app (UNICO CAMPANIA) vanno attivati prima del viaggio: non basta mostrarli sullo schermo.

⏱️ Durata dei tragitti SITA e tempi medi di percorrenza


Le distanze in Costiera si misurano in curve più che in chilometri, ma ecco qualche riferimento utile:

  • Amalfi → Agerola: 50 minuti
  • Sorrento → Positano: circa 1 ora
  • Positano → Amalfi: circa 45 minuti
  • Amalfi → Salerno: circa 1 ora e 30 minuti
  • Amalfi → Ravello: 25 minuti

I tempi possono allungarsi in estate a causa del traffico, quindi meglio calcolare sempre un margine extra, soprattutto se avete coincidenze con traghetti o treni.

🧳 Servizi a bordo, comfort e regole per bagagli e animali


I bus SITA non nascono come bus turistici, ma mezzi  pubblici di linea regionali: funzionali e affidabili, ma semplici.

  • Quasi tutti dispongono di aria condizionata o di un grande spazio per i bagagli. Se avete trolley voluminosi, vi consigliamo di sistemarli nel vano inferiore (quando presente).
  • L’accessibilità per sedie a rotelle o passeggini non è sempre garantita su tutti i mezzi, quindi meglio informarsi in anticipo.
  • È consentito portare animali di piccola taglia, purché nel trasportino.
  • Le biciclette in genere non sono ammesse sui bus SITA, ma si possono trasportare via mare con la compagnia Travelmar.

Quando prendere il bus (e quando no)


Durante l’estate, i bus SITA possono essere molto affollati, soprattutto tra Positano e Amalfi.

Il consiglio è di partire al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce si fa dorata e la strada si svuota un po’.

Sedetevi, se potete, sul lato destro del bus partendo da Sorrento: vi regalerà viste spettacolari sul mare, perfette per qualche foto o semplicemente per lasciarvi incantare. Certo, il viaggio può essere un po’ lungo e le curve tante, ma è anche il modo più autentico per vivere la Costiera come la vivono i locali.

Ogni curva, ogni sosta, ogni finestrino aperto sul blu vi ricorderà perché siete qui: per godervi il viaggio, non solo la destinazione.

💡 Simply Tips: come godersi un viaggio SITA in Costiera


  • Evitate le ore di punta: tra le 10:00 e le 17:00 i bus possono essere molto pieni.
  • Portate acqua e pazienza:  gli autisti, veri maestri del volante, affrontano curve e traffico con calma olimpica.
  • Sedetevi lato mare: tra Praiano e Furore il panorama è uno dei più belli del mondo.
  • Controllate bene le fermate: alcune sono poco segnalate; chiedete ai locali o usate Google Maps in modalità GPS per capire dove fermarvi.
  • Convalidare sempre il biglietto: anche se acquistato online.
  • Fate coincidere il bus con un traghetto Travelmar: andata via terra, ritorno via mare, la combinazione perfetta.
  • In inverno: le corse sono meno frequenti, ma il viaggio è più tranquillo e panoramico.

🚤 Alternative e combinazioni: traghetti, Circumvesuviana e taxi


Se volete rendere l’esperienza più comoda (o più panoramica), potete combinare diversi mezzi:

  • SITA + Travelmar: perfetto per un tour completo “terra & mare”.
    Clicca qui per orari, tratte e l’acquisto biglietti del traghetto: www.simplyamalficoast.it/ferry-schedules
  • SITA + Circumvesuviana: ideale per chi arriva da Napoli senza auto.
    Orari circumvesuviana: www.positanomap.it/#page4
  • SITA + taxi / NCC: utile se alloggiate fuori dai centri principali o viaggiate in gruppo.

Per chi arriva in aereo:

  • Da Napoli Capodichino, potete prendere l’Alibus fino a Napoli Garibaldi e poi la Circumvesuviana per Sorrento.
  • Dal nuovo aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, invece, in pochi minuti si raggiunge il terminal SITA di Salerno per proseguire verso Amalfi.

ℹ️ Fermate principali e info utili


📍 Fermate principali:

  • Sorrento (stazione Circumvesuviana, capolinea SITA)
  • Positano (Chiesa Nuova o Sponda, se dovete scendere in un’altra fermata preparatevi a chiederlo personalmente all’autista)
  • Amalfi (Piazza Flavio Gioia, terminal bus)
  • Ravello (Via Ravello-Amalfi)
  • Salerno (stazione Ferrovia di Stato / Piazza della Concordia o Porto)

Orari ufficiali: www.sitasudtrasporti.it

📱 App consigliata: Unico Campania disponibile su App Store e Google Play

💡 Curiosità: Il nome SITA nasce nel 1912 e significa Società Italiana Trasporti Automobilistici: oltre un secolo di curve, panorami e storie lungo la Costiera.

❓ FAQ: risposte rapide ai dubbi dei viaggiatori


  • Posso comprare il biglietto a bordo?
    Solo in rari casi: meglio acquistarlo prima per evitare sovrapprezzi o multe.
  • I bus passano di notte?
    No, le corse terminano in serata. In estate l’ultima tratta AmalfiSorrento parte solitamente tra le 21:30 e le 22:00.
  • I bambini pagano?
    I minori sotto 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.
  • C’è aria condizionata?
    Non sempre, soprattutto sui mezzi più vecchi. In estate scegliete orari freschi.
  • I bus sono puntuali?
    Di solito sì, ma il traffico sulla costiera è imprevedibile, meglio pianificare con margine.