Ferragosto e fuochi d’artificio a Positano e Maiori: orari, tradizioni e consigli

Il 15 agosto in Costiera Amalfitana è una delle date più attese dell’estate. Tra tradizioni religiose, sapori mediterranei e spettacoli pirotecnici sul mare, il Ferragosto in Costiera regala emozioni che restano nel cuore. 

In questa giornata si celebra l’Assunzione della Beata Vergine Maria: a Positano con la Madonna dell’Assunta, a Maiori con la Madonna a Mare, e in altri borghi come Pastena di Amalfi, Marina di Erchie, Cesarano di Tramonti e Dragonea di Vietri sul Mare. 

Ma il momento più spettacolare della serata sono senza dubbio i fuochi d’artificio sul mare di Maiori e Positano, due eventi che richiamano turisti da tutto il mondo. 

Positano: i fuochi d’artificio di Ferragosto a mezzanotte


Positano, il Ferragosto è un evento che unisce fede, bellezza e romanticismo. Dopo la processione della Madonna dell’Assunta, il borgo si prepara allo spettacolo pirotecnico che inizia a mezzanotte.

 I fuochi, lanciati dal mare, illuminano la silhouette delle case color pastello e della cupola della chiesa di Santa Maria Assunta, creando un’atmosfera da cartolina. 

Come ammirarli al meglio: 

  • Dal mare, con un tour privato o uno dei traghetti speciali organizzati per la notte di Ferragosto. 
  • Da terra, dalla Spiaggia Grande o da terrazze panoramiche che regalano viste mozzafiato. 

Molti ristoranti tra Positano e Praiano propongono cene evento con vista fuochi, ideali per un’esperienza gourmet e romantica.

Quest’anno, il Beach Club della Scogliera si è totalmente rinnovato: dalla terrazza panoramica a partire dalle 20:30 potrete assaporare piatti dal sapore mediterraneo in un ambiente raffinato ed esclusivo con musica dal vivo. Da qui si può godere della migliore vista su Positano e suoi fuochi d’artificio, in un luogo assolutamente riservato e privilegiato.

INFO E PRENOTAZIONI:
lascoglierapositano.com/la-notte-delle-sirene-15-agosto-2025
T: +39 089 924 30 96 / +39 366 38 57 184

Maiori: la Festa dell’Assunta e i fuochi sul mare alle 23:00


Maiori, il Ferragosto coincide con la Festa dell’Assunta e con una delle tradizioni più suggestive della Costiera: la corsa della Madonna, durante la quale la statua viene portata di corsa su per oltre cento gradini verso la Collegiata di Santa Maria a Mare. 

Il clou della serata arriva alle 23:00, quando il cielo sopra il lungomare si accende di luci e colori. I fuochi, riflessi sull’acqua, creano uno spettacolo emozionante, ammirabile sia dalla spiaggia che da punti panoramici come la terrazza di Casa Occhi Ovunque

Un’esperienza unica: due spettacoli in una notte 


Il modo migliore per vivere il Ferragosto in Costiera Amalfitana è prenotare un tour in barca notturno. Molte compagnie organizzano corse speciali che ti permettono di vedere prima i fuochi di Maiori (23:00) e subito dopo quelli di Positano (mezzanotte), evitando il traffico e godendo dello spettacolo direttamente dal mare. 

Per chi resta a terra, invece, è possibile assistere ai fuochi da spiagge e terrazze panoramiche, o partecipare alle cene a tema organizzate nei ristoranti con vista. 

Sapori di Ferragosto in Costiera Amalfitana 


Oltre agli spettacoli pirotecnici, il 15 agosto è l’occasione per scoprire la cucina locale: pesce frescopasta fatta in casaverdure di stagione e dolci tipici. 

A Maiori non perdere le melanzane al cioccolato e la milza alla maiorese, due specialità che raccontano la storia gastronomica della città. 

Info pratiche 


  • Fuochi di Maiori: ore 23:00 
  • Fuochi di Positano: ore 00:00 
  • Dove vederli: dal mare (tour privati o traghetti speciali) o da terra (spiagge e terrazze panoramiche). 
  • Consiglio: prenota in anticipo la tua esperienza in barca o la cena evento, perché la notte di Ferragosto la Costiera è più viva che mai. 

✨ Se stai cercando cosa fare a Ferragosto in Costiera Amalfitana, questa è l’occasione perfetta per vivere una serata tra tradizione, spettacolo e sapori indimenticabili