Il Sentiero degli Dei: un viaggio tra cielo e mare nel cuore della Costiera Amalfitana

Tra le esperienze più affascinanti da vivere sulla Costiera Amalfitana c’è senza dubbio il Sentiero degli Dei, il celebre percorso escursionistico che corre lungo la parte alta dei Monti Lattari, collegando Bomerano, frazione di Agerola, alla meravigliosa Positano

Lungo circa 6 km e percorribile in media in 3 ore, questo sentiero è parte di una rete più ampia di antiche mulattiere che attraversano l’Alta Via dei Monti Lattari, regalando panorami mozzafiato e scorci indimenticabili sul mare.  

Nessun punto di partenza “giusto”: la scelta dipende da te


Uno degli aspetti più interessanti del Sentiero degli Dei è che può essere percorso in entrambe le direzioni: da Bomerano verso Positano o viceversa. 

Molti giornali, blog e guide online suggeriscono che sia meglio partire da Bomerano e camminare fino a Positano, ma noi non siamo assolutamente d’accordo con questa affermazione

Il percorso non ha un punto di partenza migliore dell’altro: la scelta deve essere fatta in base al tuo programma di viaggio, alle tappe che desideri includere e soprattutto al luogo in cui alloggi.

Un’opzione alternativa molto apprezzata, ma fisicamente intensa, è partire da Praiano, salendo verso il suggestivo Monastero di San Domenico dedicato a Santa Maria a Castro, e imboccare il sentiero principale in località Cannati, circa a metà strada. 

Come arrivare e cosa portare con sé 


Se soggiorni ad Amalfi o nelle località vicine e desideri iniziare da Bomerano, puoi raggiungerlo facilmente con i mezzi pubblici: autobus SITA fino ad Amalfi e poi coincidenza per Agerola. Una volta arrivato, segui le indicazioni dalla Chiesa di San Matteo per imboccare il sentiero.

Partendo da Positano di buon mattino, invece, si potrà fare una sosta pranzo a Bomerano e proseguire sempre con il bus costiero SITA fino ad Amalfi e ottimizzare la giornata visitando il capoluogo della costiera. 

🎒 Cosa portare nello zaino: 

  • Scarpe da trekking comode 
  • Abbigliamento leggero e traspirante 
  • Cappello, occhiali da sole e crema solare 
  • Almeno 2 litri d’acqua (è presente una sola fontanella a circa 20 minuti da Agerola) 

Il percorso alterna tratti pianeggianti a saliscendi e scalinate rurali tra la vegetazione. Alcuni tratti non sono panoramici, mentre altri offrono vedute spettacolari che meritano una sosta per scattare foto o semplicemente ammirare il paesaggio. 

Soste indimenticabili lungo il cammino  


Tra le esperienze più autentiche del Sentiero degli Dei c’è la visita al rifugio di Antonio, il “pastore degli Dei”, e al suo fedele asino Limone.

In un antico casolare trasformato in rifugio, Antonio accoglie gli escursionisti con caciottine freschepane biscottatopomodorimiele artigianale e tanta ospitalità accompagnata dal ritmo delle tammorre e dei campanacci delle sue caprette. 

Il percorso termina a Nocelle, piccolo borgo panoramico sopra Positano. Da qui puoi: 

  • Scendere a piedi nel cuore di Positano lungo la scenografica scalinata di Arienzo (circa 1500 gradini); 
  • Oppure salire su un bus locale Mobility Amalfi Coast che porta direttamente in centro o alla Strada Statale 163 Amalfitana

Miti e leggende: l’origine del nome 


Il nome “Sentiero degli Dei” affonda le sue radici nella mitologia greca. La leggenda racconta che gli dèi dell’Olimpo percorsero proprio questo sentiero per salvare Ulisse dal canto delle sirene

Le sirene, incapaci di ammaliarlo, si trasformarono in pietra e formarono l’arcipelago de Li Galli, visibile lungo il percorso.

Queste tre isole rocciose al largo di Positano sono oggi uno degli scorci più iconici della Costiera

Quando percorrere il Sentiero degli Dei


Il periodo migliore per affrontare il Sentiero degli Dei è tra aprile e giugno oppure tra settembre e ottobre, quando il clima è più mite, il cielo limpido e il sentiero meno affollato. 

Durante i mesi estivi è comunque possibile percorrerlo, ma è fortemente consigliato partire la mattina presto per evitare il caldo intenso e portare con sé abbondante acqua. Anche in inverno il sentiero può regalare giornate spettacolari, ma occorre prestare maggiore attenzione a causa di terreni più umidi e scivolosi

Dove fermarsi lungo il Sentiero degli Dei


Durante il percorso tra Agerola e Positano ci sono diversi punti di ristoro perfetti per una pausa, un caffè o una degustazione dei prodotti locali. Tra i più consigliati: 

  • Il Caffè degli Dei – Bar e piatti freddi, ideale per uno spuntino veloce 
  • La Casa di Ulisse (Francesco) – Caffè, granite e spremute fresche 
  • Antonio il Pastore – Degustazione di formaggi, miele e pomodorini, un’esperienza autentica 
  • Il Chiosco del Sentiero degli Dei (Francesco e il papà Giulio) – Bar, piatti freddi e sandwich 
  • Lemon Point (Antonino, l’acquafrescaio” di Positano) – Drinks, granite e spremute rinfrescanti 
  • Sapori d’Italia – Bar con granite e spremute, perfetto per una pausa dolce 

Se invece vuoi fermarti a pranzo o cena a Nocelle, i ristoranti più noti e apprezzati sono:

Questi punti di ristoro e ristoranti rendono l’escursione ancora più piacevole, permettendoti di gustare i sapori autentici della Costiera Amalfitana senza perdere di vista il panorama mozzafiato.

Consigli utili e opzioni extra 


Il Sentiero degli Dei non è una semplice passeggiata, ma un vero e proprio percorso di montagna ben segnato e spesso con passamani di sicurezza. Alcuni tratti però sono esposti e richiedono attenzione, soprattutto se si viaggia con bambini (che devono essere tenuti per mano). 

Durante tutto il tragitto fate attenzione alle mattonelle di colore bianco e rosso che incontrerete: sono degli indicatori di posizione con su scritti dei numeri che vi aiuteranno a comunicare dove vi trovate in caso necessitaste di aiuto (il numero di emergenza è il 118). 

Per chi desidera maggiore comodità, sono disponibili servizi di transfer privati che portano i visitatori all’ingresso del sentiero e li attendono alla fine, magari combinando l’escursione con una degustazione al tramonto in una cantina locale

Chi vuole approfondire l’esperienza può affidarsi a guide escursionistiche certificate AIGAE, che arricchiscono il percorso con racconti su flora, fauna, geologia e antiche tradizioni. Prima dell’apertura della strada costiera alla fine dell’Ottocento, infatti, il Sentiero degli Dei era una mulattiera commerciale essenziale per lo scambio di merci tra i borghi della zona. 

Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita 


Percorrere il Sentiero degli Dei significa immergersi in un mondo sospeso tra cielo e mare, dove natura, storia e leggenda si fondono in un’esperienza indimenticabile. 

Non importa da dove scegli di partire: ogni passo su questo sentiero ti regalerà emozioni autentiche e panorami che resteranno per sempre nei tuoi ricordi della Costiera Amalfitana

📍 Consiglio finale: Parti la mattina presto, soprattutto nei mesi caldi, e lasciati avvolgere dalla magia del panorama sul mare Tirreno. Sarà un’esperienza che porterai sempre con te. 

Il Sentiero degli Dei in pillole


🌄 Informazioni essenziali 

  • Lunghezza: circa 6 km (da Bomerano a Nocelle/Positano) 
  • Durata: circa 3 ore (Bomerano–Nocelle); fino a 7 ore per percorsi più lunghi o varianti 
  • Difficoltà: facile/medio (E), con tratti esposti e scalinate; sconsigliato a chi soffre di vertigini 
  • Dislivello: circa 220 m da Bomerano a Nocelle, 420 m fino a Positano 
  • Periodo consigliato: primavera e autunno; estate con partenza mattutina per evitare il caldo 
  • Accessibilità: adatto a escursionisti con buona forma fisica; non accessibile a persone con mobilità ridotta 

🗺️ Percorso e varianti 

  • Partenza: Bomerano (Agerola) o Praiano 
  • Arrivo: Nocelle (frazione di Positano) 
  • Varianti:
    • Percorso “alto”: più panoramico, con tratti più impegnativi 
    • Percorso “basso”: più semplice e adatto ai meno esperti 
  • Percorso ad anello: circa 10 km, 6–7 ore 

🚍 Come arrivare 

  • Da Amalfi: autobus SITA fino ad Agerola 
  • Da Positano: autobus fino a Nocelle, punto di partenza del percorso 
  • Da Praiano: salire al Monastero di San Domenico e imboccare il sentiero a metà strada tra Praiano e Positano 

🥾 Consigli per l’escursione 

  • Scarpe da trekking e abbigliamento comodo 
  • Cappello, occhiali da sole e crema solare 
  • Zaino leggero con almeno 1,5–2 litri di acqua 
  • Soste nei punti panoramici per foto e riposo 
  • Prestare attenzione ai tratti esposti e stretti 

🧀 Esperienza gastronomica

  • Sosta consigliata presso il pastore Antonio: assaggio di caciottinapane biscottatopomodorimiele e musica tradizionale 

🚌 Trasporti a Nocelle

  • Scalinata di Arienzo: circa 1.500–1.700 gradini fino al centro di Positano 
  • Bus locale: collega Nocelle a Positano centro 
  • Traghetto: al rientro verso la località di partenza possibilità di esplorare altre località della Costiera Amalfitana 

🧭 Leggende e storia 

  • Nome: il sentiero sarebbe stato percorso dagli dèi per salvare Ulisse dalle sirene 
  • Storia: antica mulattiera di collegamento tra villaggi e per il trasporto di merci 

 Guida escursionistica

  • Consigliato assumere una guida certificata AIGAE per approfondire la conoscenza del territorio, flora, fauna e tradizioni locali