Luminaria di San Domenico Praiano: l’evento più suggestivo ed interessante della Costiera Amalfitana

Quando il sole cala sulla Costiera Amalfitana e il cielo si tinge di sfumature dorate e rosate, Praiano, incantevole borgo incastonato tra Positano e Amalfi, si prepara a vivere una delle sue tradizioni più antiche e affascinanti: la Luminaria di San Domenico.

Ogni anno, dal 1° al 4 agosto, il paese si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto dove luce, fede, arte e partecipazione collettiva si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Chi visita la Costiera in questi giorni scopre qualcosa di più di un semplice spettacolo: entra in contatto con un patrimonio culturale secolare, vivo, sentito e partecipato da tutta la comunità.

Un appuntamento imperdibile per chi cerca l’anima più autentica e spirituale del Sud Italia.

Un’antica tradizione che “accende” l’anima


Le origini della Luminaria di San Domenico risalgono al 1606, anno in cui i frati Domenicani della Sanità di Napoli si stabilirono presso il Convento di Santa Maria a Castro, edificato nel 1599 sul costone che domina Praiano.

Da allora, ogni anno, la comunità di Praiano celebra la figura di San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Predicatori, con un rito tanto antico quanto coinvolgente.

Il cuore simbolico della celebrazione è un sogno: secondo la leggenda, la madre di San Domenico, prima della sua nascita, sognò un cane con una fiaccola accesa in bocca che incendiava il mondo. Questo sogno profetico simboleggiava la futura missione del santo, destinato a diffondere la Parola di Dio in tutto il mondo.

La Luminaria riprende proprio questo gesto iconico: accendere il fuoco, o meglio, le fiaccole e le candele, come gesto di luce, preghiera e condivisione.

Un rito collettivo che illumina tutto il paese


A rendere unica la Luminaria è la straordinaria partecipazione popolare.

Ogni anno, durante il triduo di preparazione (dal 1° al 3 agosto), le famiglie di Praiano decorano con fiaccole e candele terrazze, finestre, vicoli e cupole, trasformando l’intero centro storico in un mosaico di luci tremolanti.

Piazza San Gennaro, con il suo elegante pavimento in maiolica, diventa il cuore scenografico dell’evento. Ogni sera, alle 21:30, al suono delle campane del Convento e della Chiesa di San Gennaro, si dà il via all’accensione di circa 3.000 candele, disposte secondo disegni ornamentali e composizioni artistiche curate con passione dai cosiddetti “Ragazzi della Luminaria”.

Non è un semplice atto decorativo: ogni candela, ogni luce, è un gesto di fede, di memoria, di appartenenza. È come se ogni abitante del paese volesse, con la propria fiammella, aggiungere un frammento di luce a una narrazione collettiva che si rinnova da oltre quattro secoli.

Le “fiaccole” sparse per il paese

Dal passato al presente: la rinascita del 2001


La Luminaria, come molte feste popolari, ha conosciuto periodi di declino. Ma nel 2001, grazie all’impegno e alla visione dello scenografo Gennaro Amendola, l’evento ha trovato nuova linfa. Con un progetto di valorizzazione artistica e culturale, Amendola ha saputo coniugare la tradizione con la spettacolarità moderna, portando la Luminaria a essere il principale evento culturale di Praiano e uno dei più affascinanti dell’intera Costiera Amalfitana.


Oggi la festa è un appuntamento annuale attesissimo non solo dagli abitanti, ma anche dai tanti turisti italiani e stranieri che affollano il borgo a inizio agosto, attratti da un’esperienza che
va ben oltre la semplice visione estetica
.

Le serate della Luminaria: arte, luce e magia


Durante le prime tre serate (1, 2 e 3 agosto), la magia prende vita tra spettacoli, installazioni luminose e performance artistiche. Le pareti della Chiesa di San Gennaro diventano una tela su cui prendono forma mappature architetturali spettacolari: immagini proiettate che narrano storie di fuoco, luce e spiritualità, in un viaggio virtuale ricco di colori, movimento e suggestione.

Allo stesso tempo, il Complesso Monumentale del Convento di Santa Maria a Castro viene valorizzato da sapienti giochi di luce architettonica, che ne esaltano la maestosità e il valore storico.

Il momento più atteso di queste serate è senza dubbio lo spettacolo della compagnia francese Compagnie La Salamandre, famosa per le sue performance pirotecniche e coreografiche. Tra danze, acrobazie, giocolerie e fiamme, gli artisti riescono a rapire lo sguardo e il cuore degli spettatori, creando un’atmosfera sospesa tra sogno e rito tribale.

Il 4 agosto: fede, celebrazione e spettacolo finale


Il giorno conclusivo, 4 agosto, è dedicato alla celebrazione liturgica di San Domenico di Guzmán. La giornata inizia al Convento di Santa Maria a Castro con la Santa Messa alle ore 7:00 e prosegue con una Messa solenne alle 8:00, a cui partecipano fedeli, religiosi e autorità locali.

La sera, nella Chiesa di San Gennaro, viene celebrata un’altra Messa solenne, alle ore 20:00, seguita dalla benedizione di San Domenico.

Il gran finale si tiene in Piazza San Gennaro alle 22:30 con lo spettacolo “HORIZON”, sempre a cura della Compagnie La Salamandre.

Uno show visionario e poetico, ispirato alla frase di Marguerite Yourcenar “Chaque joie innocente est un reste de l’Eden” (“Ogni gioia innocente è un residuo dell’Eden”).

Un invito a riscoprire il fuoco interiore che ci unisce, a contemplare la bellezza primordiale degli elementi, aria, acqua, terra e fuoco, che modellano l’umanità.

Lo spettacolo propone una riflessione profonda e contemporanea: in un mondo in continuo mutamento, qual è la fiamma che ci guida? Qual è la scintilla che ci fa ancora sognare?

Un evento accessibile e gratuito


Uno degli aspetti più belli della Luminaria è che l’accesso è completamente gratuito. Per motivi di sicurezza, tuttavia, è importante sapere che l’ingresso in Piazza San Gennaro il 4 agosto è consentito solo fino alle ore 22:00. Si consiglia di arrivare con anticipo per godere appieno dello spettacolo e per trovare una buona postazione da cui ammirare l’intero scenario.

Per chi desidera ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Infopoint della Costiera Amalfitana:

INFO E CONTATTI
📞 Tel. +39 089 874 557
📧 Email: infopoint@distrettocostadamalfi.it
🌐 www.luminariadisandomenico.it

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Perché non puoi perderla


La Luminaria di San Domenico non è solo un evento: è un’esperienza immersiva. È una celebrazione della luce, della comunità, della fede e dell’identità. È il momento in cui un intero paese racconta sé stesso con fierezza, passione e bellezza.

Se visiti la Costiera Amalfitana ad agosto, non limitarti a mare, limoncello e tramonti. Regalati una serata a Praiano, per vivere la poesia della Luminaria, lasciarti incantare dalle luci, vibrare con la musica, stupire dagli spettacoli e, soprattutto, emozionare con una delle tradizioni più autentiche e potenti del Mediterraneo.

In breve


La magia della Luminaria di San Domenico
Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’evento più suggestivo e coinvolgente della Costiera Amalfitana, tra luci, storia, spiritualità e spettacolo.

📍Dove
Praiano (Costiera Amalfitana), Piazza San Gennaro e Convento di Santa Maria a Castro
Borgo autentico con vista mozzafiato tra Amalfi e Positano.

📅 Quando
Dal 1° al 4 agosto 2025
Tre giorni di luminarie, arte e spettacoli, seguiti dalla festa liturgica di San Domenico.

🔥 Cosa aspettarsi
• Oltre 3.000 candele accese ogni serasulla splendida pavimentazione maiolicata di Piazza San Gennaro.
• Decorazioni luminose su case, cupole e terrazze in tutto il paese.
• Spettacoli di fuoco e danza acrobatica della compagnia francese Compagnie La Salamandre.
• Proiezioni artistiche e mappature architetturali sulla Chiesa di San Gennaro.
• Celebrazioni religiose nel suggestivo Convento di Santa Maria a Castro.

🕯️Perché è speciale
• Un’antichissima tradizione (dal 1606) che unisce fede e creatività popolare.
• Rinnovata nel 2001 dallo scenografo Gennaro Amendola, oggi è il cuore culturale di Praiano.
• Una festa autentica, gratuita e aperta a tutti, dove ogni abitante partecipa accendendo una luce.

🕘 Orari da ricordare
• 1–3 agosto: accensione delle candele ore 21:30, spettacoli e proiezioni serali.
• 4 agosto: celebrazioni religiose al mattino e alla sera.
Spettacolo finale “HORIZON” in Piazza San Gennaro alle 22:30.
Ingresso consentito solo fino alle 22:00 per motivi di sicurezza.

🎟️ Info utili
• Ingresso gratuito
• InfoPoint Costiera Amalfitana
📞 +39 089.874557
📧 infopoint@distrettocostadamalfi.it
🌐 www.luminariadisandomenico.it