Raggiungere la Costiera con i mezzi pubblici

La Costiera Amalfitana, gioiello composto di 13 gemme conosciute in tutto il mondo… siete pronti a raggiungerla? Vi accompagneremo passo passo nel viaggio che precede questa magica scoperta, partendo da tre punti principali: Roma, Napoli e Sorrento.

Per chi preferisce cominciare la vacanza in totale relax, invece, il nostro consiglio è rivolgersi ad una delle numerose compagnie di taxi locali, che dall’aereoporto/stazione vi condurranno fino all’hotel, soluzione ideale per chi viaggia con numerose valigie.

Aereoporto di Fiumicino

  • n.1: gli Shuttle Bus e la linea ferroviaria Leonardo Express portano fino alla stazione di Roma Termini. Da qui treni ad alta velocità (con un tempo di percorrenza di circa 1 ora); intercity (circa 2 ore) ed interregionali (circa 4 ore) raggiungono la Stazione Centrale di Napoli.

Tenete presente che minori sono le ore di viaggio, maggiore è il costo del biglietto;

  • n.2: l’alternativa è salire a bordo del bus Fiumicino Express, che copre la tratta Fiumicino > Ciampino > Caserta > Napoli e quindi alternativa valida anche se partite da Ciampino.

Stazione di Ciampino

  • n.1: gli Shuttle Bus e la linea ferroviaria Leonardo Express portano alla stazione ferroviaria di Roma Termini, da cui seguire le sopraindicate indicazioni (n.1 dall’Aereporto di Fiumicino);
  • n.2: la stessa linea bus porta a Fiumicino, da cui seguire le precedenti indicazioni (n.2 dall’aereporto di Fiumicino);
  • n.3: altre tratte degli stessi Shuttle bus portano alla stazione di Tiburtina.

Stazione di Tiburtina

  • n.1: Come per Termini, diverse tipologie di treni portano fino alla Stazione Centrale di Napoli (n.1 dall’aereporto di Fiumicino);
  • n.2: in alternativa, vi sono alcune compagnie di autobus che coprono diverse tratte:
    – la linea Baltour, che con diverse corse al giorno raggiuge Napoli e Salerno;
    – la linea Marozzi che raggiunge Sorrento (tratta coperta tutto l’anno); ed Amalfi (solo nella stagione estiva) con diverse corse giornaliere;
    – la linea Flixbus, che copre la stessa tratta e raggiunge anche altre mete campane, quali Salerno e Pompei. Prenotando con un certo anticipo, c’è la possibilità di raggiungere direttamente Sorrento (la tratta è coperta da appena due corse al giorno) e di viaggiare ad un prezzo più basso.

    Link Utili: orarileonardoexpress.com; www.fiumicinoexpress.com; www.italotreno.it ; www.trenitalia.com; www.marozzivt.it; www.flixbus.it; www.baltour.it.

DA NAPOLI

L’Aereoporto di Capodichino, la Stazione Centrale ed il Porto di Napoli sono collegati tra loro con le linea di bus locali Alicost, potete quindi scegliere da quale punto partire per raggiungere Sorrento.

Aereoporto di Capodichino

Alcune corse giornaliere della linea bus Curreri raggiungono Sorrento in circa un ora di viaggio.

Stazione Centrale

Seguite le indicazioni per la linea metropolitana della Circumvesuviana (al piano inferiore) da cui potete raggiungere Sorrento. La tratta tocca numerose altre località campane, come Pompei ed Ercolano, e non è quindi da escludere una breve sosta soprattutto per chi viaggia zaino in spalla.

Molo di Beverello

DA SORRENTO

Numerose corse giornaliere della linea di bus locale (linea Circumvesuviana, di colore arancio) legano la Stazione Centrale al Porto di Sorrento, permettendovi di decidere l’opzione migliore per raggiungere la costiera.

Stazione di Sorrento

Dalla Stazione è possibile salire a bordo di una Sita, il bus che con numerose corse giornaliere raggiunge la Costiera da Positano ad Amalfi. Amalfi è l’altro capolinea della tratta, da cui partono numerose altre corse giornaliere dirette a Ravello, Maiori e Minori, fino a Salerno.

Sempre dalla Stazione di Sorrento, altre corse della Sita portano a Termini e Nerano, frazioni di Massa Lubrense rispettivamente punti di partenza del sentiero di Punta Campanella e della Baia di Ieranto.

Dal Porto

Diversi traghetti portano a Positano, Amalfi, Capri ed Ischia e Salerno.

Link utili: www.sitasudtrasporti.it; www.travelmar.it. Trovate ulteriori info su prezzi, tratte ed una mappa dei vari spostamenti al link: simplyamalficoast.it/how-to-get