Ristoranti a Positano: dove mangiare in bassa ed alta stagione

Incastonata nella spettacolare Costiera Amalfitana, Positano non è solo un gioiello paesaggistico, ma anche una destinazione gastronomica di primo livello.

La città, che deve gran parte del suo fascino al mare, vive al ritmo delle stagioni turistiche, un fattore che influenza significativamente anche la sua offerta culinaria.

Che siate amanti della cucina raffinata o alla ricerca di un’esperienza autentica tra le botteghe locali, Positano saprà regalarvi momenti unici. Basta solo scegliere il periodo giusto e lasciarsi conquistare dai profumi e dai sapori della Costiera Amalfitana!

Quando visitare e dove mangiare?


La stagione turistica principale si sviluppa in un arco temporale ben definito: dall’arrivo della primavera, poco prima di Pasqua, fino al tradizionale Ponte dei Morti nei primi giorni di novembre.

In questi mesi, Positano si presenta nel suo massimo splendore gastronomico, con tutte le attività ristorative a pieno regime.

Quando le condizioni meteorologiche lo permettono, questo periodo di vivacità culinaria può estendersi fino agli inizi di dicembre.

Un aspetto particolarmente notevole della scena gastronomica locale è la presenza di ristoranti stellati. La Costiera Amalfitana e le zone limitrofe vantano ben 17 ristoranti premiati con stelle Michelin, testimonianza dell’eccellenza culinaria del territorio.

Tuttavia, è importante notare che questi prestigiosi locali, come la maggior parte dei ristoranti della zona, chiudono i battenti dopo il 30 ottobre.

Dove mangiare: le zone


  • Centro storico: dalla piazza dei Mulini fino alla Spiaggia Grande, troverete la maggior concentrazione di ristoranti.
  • Fornillo – Punta Reginella: una zona più tranquilla ma ricca di ottime opzioni tra cui si distingue il Ristorante Da Vincenzo
  • Chiesa Nuova: qui il Grottino Azzurro è aperto tutto l’anno, mentre C’era una volta chiude per circa 30 giorni in bassa stagione. 
  • Montepertuso – Nocelle: le frazioni offrono una serie di ristoranti tipici come il Ritrovo o La Fattoria La Tagliata famosa anche per le stravaganti e coinvolgenti Cooking Class, e novità del 2025 l’unico Club Restaurant della Costa d’Amalfi: Chic Mama.

Mangiare in bassa stagione: come organizzarsi?


Per chi visita Positano fuori stagione, non tutto è perduto. Come anticipato, alcune perle gastronomiche mantengono le porte aperte tutto l’anno, come il rinomato Grottino Azzurro e il caratteristico ristorante C’era una Volta, entrambi situati nel pittoresco quartiere della Chiesa Nuova. Questi locali rappresentano un’ancora di salvezza per i visitatori invernali.

Nei mesi di gennaio e febbraio i ristoranti aperti si contano sulle dita di una mano (3-5 in totale), con orari ridotti e chiusure anticipate già dalle 18:00 (specialmente in spiaggia).

La bassa stagione richiede una pianificazione più attenta dei pasti. Le salumerie locali, distribuite strategicamente nelle varie zone della città, rimangono generalmente operative e offrono un’alternativa valida ai ristoranti.

Un consiglio prezioso per i visitatori: non affidarsi ciecamente alle informazioni presenti su Google, che spesso non riflettono la realtà stagionale, è sempre consigliabile telefonare direttamente ai locali per verificare orari e giorni di apertura.

Powered by GetYourGuide

Informazioni utili


  • Servizio navetta: alcuni ristoranti offrono gratuitamente il servizio navetta, ideale se non avete voglia di guidare e volete godervi la serata senza preoccupazioni!
  • Budget: per quanto riguarda il budget, varia notevolmente in base alla vostra scelta: un pasto in una trattoria può partire da 25 euro a persona, mentre nei ristoranti stellati il conto può facilmente salire fino a 150 euro, vini esclusi.
  • Prenotazioni: se siete un gruppo numeroso (oltre 6 persone), è meglio prenotare in anticipo. Nei ristoranti più rinomati la prenotazione è quasi obbligatoria e, in alcuni casi, potrebbe essere richiesta una carta di credito a garanzia con eventuali penali per la mancata presentazione

Orari e abitudini locali


  • Ristoranti: aperti dalle 12:00 alle 15:00/16:00 per il pranzo e dalle 18:30/19:00 fino alle 22:30 per la cena. In bassa stagione molti ristoranti chiudono dopo le 18:00, soprattutto quelli sulla Spiaggia Grande.
  • Salumerie: presenti in ogni quartiere, offrono prodotti freschi e preparati, perfetti per un pasto veloce e gustoso.
  • Beach Bar e Beach Club: ideali per un pranzo leggero, negli ultimi anni hanno alzato il livello dell’offerta gastronomica, includendo raffinati menù di pesce e un’ottima selezione di vini e Champagne.

Tip and Trick e falsi miti


  • Mance: I camerieri le accettano sempre volentieri, ma non sono obbligatorie;
  • Pane e Olio: non si conosce l’origine dell’olio e balsamico da “inzuppo”. Eppure c’è uno strano e diffusissimo Mandela Effect: tutti (al di fuori dell’Italia) sembrano credere che nel bel paese mangiamo il pane inzuppato nell’olio d’oliva con “l’occhio” di aceto esclusivamente balsamico. Si tratta di una proiezione culturale errata, un’aspettativa comune tra i turisti che viaggiano in Italia, in particolare quelli provenienti dagli Stati Uniti.
  • Fettuccine Alfredo: se pensate di trovarle in ogni ristorante, rimarrete delusi. Questo piatto è quasi sconosciuto in Italia, tranne che nel locale del suo creatore a Roma.
  • Leggere il menu prima di entrare: nessun ristorare o cameriere si stupirà se chiederete di vedere il menu, anzi spesso lo troverete esposto su un leggio per la vostra consultazione. Date tranquillamente una sbirciata all’offerta culinaria e ai prezzi.
  • Il coperto: per gli italiani è qualcosa di scontato, ma cos’è? Iniziamo a dire che non è quello che gli americani lasciano come “Service”, questo importo va al titolare del ristorante. Nella voce “coperto” rientra tutto ciò che viene messo in tavola per permettere al commensale di mangiare: tovaglia, tovaglioli, posate, bicchieri, piatti ed il cestino del pane. Sono ovviamente compresi il servizio al tavolo e le successive operazioni di pulizia.
    Un po’ di storia per i curiosi: l’usanza di pagare il coperto al ristorante è molto antica, addirittura tracce la evidenziano fin dal Medioevo. All’epoca, infatti, si trattava del contributo richiesto ai viaggiatori e ai pellegrini che sostavano nelle locande (e quindi al “coperto”) consumando però vivande portate da casa.

I Ristoranti di Positano: contatti


  • CHIESA NUOVA
    Il Grottino Azzurro: Via G. Marconi, 302 – t. +39 089 811 065
    C’era una Volta: Via G. Marconi, 127 – t. +39 089 811 930
    Da Costantino: Via Corvo, 107 – t. +39 089 875 738
    La Serra: Via G. Marconi, 169 – t. +39 089 875 733
    Remmese Restaurant: Via G. Marconi, 169 – t. +39 089 875 733
    Gastronomia Da Anna: Via Pasitea, 352 – t. +39 089 812 3437
    Li Galli: Via Pasitea, 318 – t. +39 089 875 655
  • FORNILLO
    Ristorante Luna: Via San Giovanni, 19 – t. +39 089 875 584
    Magia Bistrot: Via San Giovanni, 19 – t. +39 089 875 584
    Da Gabrisa: Via Pasitea, 221 – t. +39 089 811 498
    Ristorante Mirage: Via Pasitea, 165 – t. +39 089 812 2377
    Orama: Via Boscariello, 16 – t. +39 089 812 009
    Il Fornillo: Via Pasitea, 154 – t. +39 089 811 954
    Sadò: Via Pasitea, 254 – t. +39 089 812 050
    Next 2: Via Pasitea, 242 – t. +39 089 812 3516
    Mediterraneo: Via Pasitea, 236 – t. +39 089 811 651
  • PUNTA REGINELLA
    Il Capitano: Via Pasitea, 119 – t. +39 089 811 351
    Da Vincenzo: Via Pasitea, 172 – t. +39 089 875 128
    Caffè Positano: Via Pasitea, 168 – t. +39 089 875 082
    La Scalinatella: Via Trara Genoino, 27 – t. +39 089 875 002
    Il Tridente: Via Pasitea, 148 – t. +39 089 811 111
  • CENTRO • MULINI
    Delicatessen: Via dei Mulini, 5-11 – t. +39 089 875 489
    Al Palazzo: Via dei Mulini, 23 – t. +39 089 875 177
    Max: Via dei Mulini, 22 – t. +39 089 875 056
    Collina-Bakery: Via dei Mulini, 30 – t. +39 089 875 433
    Ohimà Brasserie: Via C. Colombo, 17 – t. +39 089 811 631
    Tre Sorelle Wine Room: Via C. Colombo, 19 – t. +39 089 811 635
    Ristorante d’Aiello: Via C. Colombo, 73 – t. +39 089 875 003
    Mele Pizza & Grill: Via Pasitea, 25 – t. +39 089 875 232
    Elisir di Positano: Viale Pasitea, 90 – t. +39 089 875 090
    Misaki Sushi: Via Pasitea, 94 – t. +39 089 214 6214
    Casa e Bottega: Viale Pasitea, 100 – t. +39 089 875 225
  • SPONDA
    Ristorante Da Bruno: Via C. Colombo, 157 – t. +39 089 875 392
    Don Giovanni: Via C. Colombo, 141 – t. +39 089 875 382
    Terrazza Celè: Via C. Colombo, 50 – t. +39 089 875 130
    L’Ancora: Via C. Colombo, 36 – t. +39 089 875 318
    Li Galli Bar Bistrò: Via C. Colombo, 207 – t. +39 339 617 3968
    Casa Mele: Via G. Marconi, 76 – t. +39 089 811 364
    Adamo ed Eva: Via G. Marconi, 110 – t. +39 089 875 844
    Roc Pizza & Steak: Via G. Marconi, 116 – t. +39 089 935 7738
    La Sponda: Via C. Colombo, 30 – t. +39 089 875 066
  • SPIAGGIA GRANDE • FORNILLO
    Buca di Bacco: Via Rampa Teglia, 4 – t. +39 089 875 699
    La Pergola: Via del Brigantino, 35 – t. +39 089 812 076
    Chez Black: Via del Brigantino, 21 – t. +39 089 875 036
    Le Tre Sorelle: Via del Brigantino, 27 – t. +39 089 875 452
    La Brezza: Via del Brigantino, 1 – t. +39 089 875 811
    La Cambusa: Piazza A. Vespucci, 4 – t. +39 089 875 432
    Covo dei Saraceni: Via Regina Giovanna, 5 – t. +39 089 875 400
    Brasserie del Covo: Via Regina Giovanna, 5 – t. +39 089 875 400
    Capricci: Via Regina Giovanna, 12 – t. +39 089 812 145
    Solè: Via del Saracino, 6 – t. +39 089 097 8253
    Lulù Take Away: Via del Saracino, 14 – t. +39 089 812 145
    Rada Beach Restaurant: Via Grotte dell’Incanto, 51 – t. +39 089 875 874
    Rada Rooftop Restaurant: Via Grotte dell’Incanto, 51 – t. +39 089 875 874
    L’Incanto: Spiaggia Grande, 4 – t. +39 089 811 177
    La Scogliera: Spiaggia Grande – t. +39 089 811 177
    Lo Guarracino: Via Positanesi d’America, 12 – t. +39 089 875 794
    La Marinella: Via Positanesi d’America, 22 – t. +39 089 811 623
    Grassi Beach Bar: Spiaggia di Fornillo – t. +39 089 812 110
    Da Ferdinando: Spiaggia di Fornillo – t. +39 089 875 365
    Pupetto: Spiaggia di Fornillo – t. +39 089 875 087
    Pupetto Cafè: Spiaggia di Fornillo – t. +39 089 875 087
  • LAURITO • ARIENZO
    Maestro’s: Via Arienzo, 30 – t. +39 089 812 2401
    Arienzo Beach Club: Spiaggia di Arienzo, 16 – t. +39 089 812 002
    Zass: Via Laurito, 2 – t. +39 089 875 455
    Carlino: Via Laurito, 2 – t. +39 089 875 455
    La Taverna del Leone: Via Laurito, 37 – t. +39 089 811 302
    TreVille Beach Club: Spiaggia di Laurito, 24 – t. +39 089 811 580
    Da Adolfo: Spiaggia di Laurito, 40 – t. +39 089 875 022
  • MONTEPERTUSO
    Villa Margherita Home Restaurant: Via Gradoni, 13 – t. +39 35 669 5166
    Donna Rosa: Via Montepertuso, 97 – t. +39 089 811 806
    Il Ritrovo: Via Montepertuso, 77 – t. +39 089 875 453
    Chic Mama: Via Tagliata, 26 – +39 089 842 4255
    La Tagliata: Via Tagliata, 32B – t. +39 089 875 872
  • NOCELLE
    Santa Croce: Via Nocelle, 19 – t. +39 089 811 260
    Mamma Luisa Home Restaurant: Via Cercola, 29 – t. +39 333 805 3871
    Il Rifugio dei Mele: Via Cercola, 1 – t. +39 089 811 429